Pianeta Milan
I migliori video scelti dal nostro canale

news milan

Milan, debutto in Europa League: ecco com’è andata l’ultima volta in Coppa UEFA

L'Europa League (credits: GETTY Images)

Giovedì il Milan farà il suo esordio nell'Europa League con questa denominazione: la più recente partecipazione rossonera risale al 2008-2009

Daniele Triolo

Il Milan, per storia e tradizione, è una società abituata a giocare in Coppa dei Campioni (fino al 1992) e, successivamente, con la nuova formula e denominazione, in Champions League, massimo torneo internazionale per club. Negli ultimi anni, però, i rossoneri sono andati incontro ad un forte ridimensionamento che, dal 2014 ad oggi, non ha consentito a Riccardo Montolivo e compagni di mettersi alla prova sulla ribalta europea.

Finalmente, con l'arrivo in panchina di Vincenzo Montella, il Milan, nel 2016-2017, è riuscito ad agguantare, seppur con mille difficoltà, il sesto posto in campionato, valevole per la qualificazione al terzo turno preliminare di Europa League. Per il Diavolo, dunque quello di giovedì 27 luglio, ore 20:00, a Craiova, oltre a segnare l'atteso ritorno sul proscenio internazionale rappresenterà il debutto assoluto nella competizione da quando, edizione 2009-2010, ha mandato in pensione la 'vecchia' Coppa UEFA.

Il Milan aveva partecipato per l'ultima volta alla Coppa UEFA proprio in occasione della sua 'season finale', il 2008-2009. Era il Milan di Carlo Ancelotti, giunto quinto l'annata precedente per soli 2 punti di svantaggio rispetto la Fiorentina, quarta e qualificata ai preliminari di Champions League per via della rovesciata vincente di Pablo Daniel Osvaldo sul campo del Torino: era un Milan che puntò sull'arrivo dello svincolato Mathieu Flamini dall'Arsenal e sugli acquisti di Gianluca Zambrotta ed il colpo Ronaldinho dal Barcellona, nonché sul ritorno, con la formula del prestito, di Andriy Shevchenko dal Chelsea.

Nel primo turno di quell'edizione della Coppa UEFA (18 settembre – 2 ottobre 2008), il Milan si sbarazzò degli svizzeri dello Zurigo, vincendo per 3-1 a San Siro (autorete, poi Alexandre Pato e Marco Borriello) e per 1-0 al 'Letzigrund Stadion (Shevchenko). Ai gironi, poi, i rossoneri si imposero per 3-1 in Olanda contro l'Heerenveen (autorete, poi Gennaro Gattuso e Filippo Inzaghi), 1-0 sullo Sporting Braga in casa (siluro di Ronaldinho all'incrocio dei pali in pieno recupero), e furono sufficienti i 2-2 contro Portsmouth in Inghilterra (doppia rimonta firmata da Ronaldinho e Inzaghi negli ultimi 5' più recupero) e Wolfsburg in casa (Massimo Ambrosini e Pato) per approdare ai sedicesimi di finale del torneo.

Un'altra squadra tedesca, però, fu fatale al prosieguo del cammino rossonero in Europa: il Werder Brema, infatti, dopo l'1-1 del 'Weserstadion' (Inzaghi poi il futuro juventino Diego), il 26 febbraio 2009 rimontò, grazie ad una doppietta del suo storico cannoniere peruviano, Claudio Pizarro, il doppio vantaggio rossonero siglato nella prima frazione di gioco da Andrea Pirlo e Pato. In virtù della regola europea dei gol in trasferta che, a parità di risultato, pesano di più, il Milan si vide costretto a salutare la Coppa UEFA, vinta in finale dallo Shakthar Donetsk proprio sul Werder, ed a non mettervi più piede. Almeno fino a giovedì, con buona pace del suo nuovo nome.

TI POSSONO INTERESSARE ANCHE:

SEGUICI SUFacebook /// Twitter /// Instagram /// Google Plus /// Telegram

tutte le notizie di

Informativa Privacy

Informativa Privacy

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".