news milan

Roberto Baggio, il vicentino che conquistò il Milan

Roberto Baggio Milan
Il 16 maggio 2004 Roberto Baggio, uno dei più grandi di sempre, salutava il calcio a San Siro dopo Milan-Brescia 4-2. Ripercorriamo il suo passato rossonero

Redazione

(fonte: acmilan.com) Silvio Berlusconi se ne era già calcisticamente innamorato ma, siamo nell'estate del 1990, il ragazzo era già della Juventus: "Ci sono delle montagne in mare che non si possono spostare". La montagna era l'avvocato Gianni Agnelli e il mare di talento era quello di Roberto Baggio.

5 ANNI DOPO, ECCO ROBY BAGGIO - Il Milan aveva perso Marco Van Basten e lo aveva sostituito con George Weah. C'era già Dejan Savicević in rosa. Ma per il calo di zuccheri di talento cui andava incontro il palato rossonero per la dipartita calcistica del Cigno, bisognava andare oltre. Ecco allora che, come sarebbe accaduto più di dieci anni dopo con Ronaldinho passato al Milan per l'esplosione di Leo Messi, alla Juventus la crescita di Alessandro Del Piero non rende più compatibile con l'ambiente la presenza a Torino di Roberto Baggio dopo cinque anni di militanza bianconera. Rapido giro di telefonate, veloci cenni d'intesa e Roby è a Milano. Lo voleva anche l'Inter, con Massimo Moratti che si rammaricherà per essere stato escluso dalla trattativa, ma Baggio accetta il corteggiamento del club che in quegli anni vinceva sempre, comunque e ovunque: il Milan.

IL TRIVENETO È CASA MIA - La prima partita di campionato da titolare di Roby nel Milan si gioca a Padova. Dieci mesi prima, ci avevano perso i rossoneri sul terreno patavino. Ma in quell'agosto 1995 si respira aria nuova, aria frizzante. Questa volta il Milan vince e Baggio gioca, ma non segna. Ci penserà una settimana dopo, di testa, a quattro minuti dalla fine di un Milan-Udinese che sembrava destinato a finire in pareggio. Ma grazie a Roby, 2-1. Scusi Fabio Capello, Baggio non stava giocando bene, perché lo ha tenuto in campo? Pausa da attore consumato, sorrisino con occhiatina e Don Fabio sibila: "È proprio in queste partite che campioni come Baggio, da un momento all'altro, si inventano qualcosa...". In gol anche a San Siro contro l'Atalanta, Roby entra un po' in penombra a partire dalla partita persa dal Milan a Bari il 1° ottobre 1995. È da quel momento che gioca un po' meno.

L'INVERNO DEL TALENTO, LA PRIMAVERA TRICOLORE - Assente nei big match contro Inter e Juventus, in un Milan di talento in cui non è semplice trovare spazio (anche campioni come Zvonimir Boban, Marco Simone e Paolo Di Canio volevano giocare...), Roby rifiorisce in inverno quando tiene a battesimo con i suoi tiri Gigi Buffon al suo esordio a Parma, segna a Firenze, fa una gran bella gara a San Siro contro la Sampdoria e guida l'attacco rossonero nelle settimane in cui Weah è in Coppa d'Africa. Le perle primaverili di Baggio saranno la splendida gara giocata e vinta 3-0 da lui e Dejan contro il Parma, per non parlare del gol Scudetto segnato proprio alla Fiorentina. La sue migliori gare europee resteranno quelle di San Siro in Coppa Uefa contro Strasburgo e Bordeaux.

Dopo la partenza di Capello, il maestro Oscar Washington Tábarez lo voleva riportare al centro del progetto. Ma tra infortuni, sfortuna e polemiche, l'abbandono di Tábarez riportò Arrigo Sacchi a Milanello. Con il taglio di una considerevole fetta di spazio per Roby che, dopo una battuta estiva del rientrante Capello, capì che il 1997 era l'anno giusto per andare a cercare nuove esperienze.

IL 16 MAGGIO 2004 - Roberto Baggio era stato però molto più che apprezzato dai tifosi rossoneri. Era stato amato e applaudito. Ecco perché, pur nel vivo della festa del 17° Scudetto del Milan, il momento più emozionante di Milan-Brescia 4-2, ultima giornata del campionato 2003-2004, era stato proprio quello della standing ovation della folla rossonera per lui, Roby, sostituito dal suo allenatore Gianni De Biasi, abbracciato da Paolo Maldini e riposto da San Siro nella teca più nobile della grande storia del calcio mondiale.

TI POSSONO INTERESSARE ANCHE:

SEGUICI SU: /// /// /// ///

Informativa Privacy

Informativa Privacy

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".