news milan

#TBT – Inter-Milan 1993, il derby di Pasqua di Ruud Gullit

Inter-Milan Gullit
10 aprile 1993: l'Inter di Bagnoli si fa sotto nel derby di Pasqua, il titolo del Milan era in pericolo, ma Ruud Gullit non era propriamente d'accordo ...

Redazione

(fonte acmilan.com) Era il quinto derby della stagione. Nel Trofeo Luigi Berlusconi 1-0 rossonero con rete di Papin, all'andata in campionato il Milan delle Stelle aveva concesso ad un'Inter chiaramente inferiore il pareggio solo grazie ad un errore di Francesco Antonioli su un tiro innocuo di De Agostini, mentre nei quarti di finale di Coppa Italia i rossoneri avevano infierito sui nerazzurri superandoli per 3-0 con una doppietta di Papin e un gol di Gullit. Ma in quella stagione, 1992-93, il Tulipano Nero non aveva ancora terminato il suo lavoro nei derby...

IL MILAN RALLENTA PRIMA DEL DERBY: L'INTER CI SPERA - Fabio Capello racconterà a fine campionato: "Quando a fine febbraio, con il Milan avanti di 11 punti sulla seconda, avevo sentito Mauro Tassotti dichiarare in una trasmissione che lo scudetto era ormai nostro, mi sono molto preoccupato". E i fatti avrebbero dato pienamente ragione a Don Fabio. Il Milan delle Stelle e degli olandesi, di Lentini, Papin e Boban, il Milan dei campioni italiani in difesa, dopo aver battuto il 7 marzo la Fiorentina in casa, inizia ad accusare stanchezza fisica e psicologica. Tanti infortuni, l'assenza di Van Basten, il doppio impegno fra campionato e Champions League: tutti fattori che pongono fine al record di imbattibilità dopo 58 risultati utili consecutivi (Milan-Parma 0-1, rete al 58' minuto di Asprilla), ma soprattutto abbattono drasticamente la media-punti che, nelle cinque partite prima del derby in casa dell'Inter, scende a soli 4 in 5 partite. Quattro pareggi e una sconfitta, impensabile per un Milan stra-dominatore del campionato fino a quel momento. Eppure succede. E l'Inter di Bagnoli si fa sotto. Al termine di Milan-Fiorentina 2-0 del 7 marzo 1993, il Milan era primo con 39 punti (c'erano i 2 punti per la vittoria) e l'Inter seconda a quota 28. Prima del derby di ritorno, i rossoneri erano a quota 42 e l'Inter a 35. Se i nerazzurri avessero vinto il derby portandosi a meno cinque a sette giornate dal termine, tutto in teoria sarebbe potuto ancora succedere.

SILVIO BERLUSCONI: "GULLIT PROPRIO NON CI STAVA A PERDERE" - "Sfiorare un miracolo, è peggio che beccare una solenne lezione", scrivono così i quotidiani all'indomani di quell'Inter-Milan 1-1 del sabato di Pasqua, gara giocata il 10 aprile 1993. Che cosa era accaduto? La squadra di Capello era scesa in campo convinta di poter gestire l'avversario, ma Bergomi, Berti e Ruben Sosa disputano un'ottima gara e trascinano i loro compagni di squadra al gol del vantaggio al 44' del primo tempo. Il derby per i rossoneri è in pericolo in quel piovoso sabato pre-pasquale e di conseguenza anche il dominio del torneo, ma il tecnico interista Bagnoli pensa a difendersi inserendo Taccola al posto di Angelo Orlando, mentre il milanista Capello cambia e rafforza l'attacco inserendo un Massaro più adatto al terreno bagnato rispetto a Jean Pierre Papin. Fino a che, a sette minuti dalla fine, un pallone alto sfiorato proprio da Taccola viene spedito in rete da Ruud Gullit con un gran tiro. Il resto è la danza sotto la pioggia delle treccine olandesi e il Milan che si sente sicuro, come in effetti sarà, di aver respinto l'assalto avversario al titolo tricolore. Le dichiarazioni del post-partita sono tutte in linea con l'impresa centrata dai rossoneri. Silvio Berlusconi: "Gullit e Albertini sono stati i migliori, splendidi. Ruud non ci stava a perdere, ha dato il suo contributo seguendo le indicazioni di Capello, fino a segnare un gol magnifico". Ruud Gullit: "Tutta l'Italia sull'1-0 tifava Inter, ci siamo sentiti punti nell'orgoglio. A me piace giocare i derby, queste partite in cui la tensione è palpabile". Fabio Capello: "E' stata una sofferenza, però il pareggio è più che meritato, perchè nel primo tempo anche noi eravamo stati pericolosi".

IL CONTRATTO SFIORATO E GLI ALTRI DERBY PASQUALI - Dopo il gol decisivo messo a segno nel derby, Ruud Gullit era atteso, proprio alla metà del mese di aprile, dalla discussione con la società per il suo rinnovo contrattuale. Le parti decisero di rimanere in sospeso in vista anche degli impegni di Champions League, ma un mese e mezzo dopo, al termine della finale persa a Monaco di Baviera contro l'Olympique Marsiglia, il campione olandese avrebbe poi definitivamente deciso di passare alla Sampdoria allenata da Eriksson. L'Inter-Milan 1-1 del 13esimo scudetto rossonero l'aveva comunque deciso lui, Ruud Gullit. Nel sabato di Pasqua si era giocato il derby anche dell'anno precedente, il 1992: Milan-Inter 1-0, gol nel finale di Daniele Massaro. Gli altri derby successivi nel sabato di Pasqua: 15 aprile 1995, Inter-Milan 3-1; 14 aprile 2006, Milan-Inter 1-0.

IL TABELLINO

INTER-MILAN 1-1

INTER: Zenga, Bergomi, De Agostini, Berti, Paganin, Battistini, Orlando (10' st Taccola), Manicone, Schillaci, Shalimov, R. Sosa. All.: Bagnoli.

MILAN: S. Rossi, Tassotti (27' Nava), P. Maldini, Albertini, Costacurta, Baresi, Lentini, Rijkaard, Papin (18' st Massaro), Gullit, Eranio. All.: Capello.

Arbitro: Pairetto.

Gol: 44' Berti (I), 38' st Gullit (M).

TI POSSONO INTERESSARE ANCHE:

SEGUICI SU: /// /// /// ///

tutte le notizie di

Informativa Privacy

Informativa Privacy

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".