Il fondatore di RedBird e proprietario del Milan Gerry Cardinale prevede che il settore sportivo potrà fare fronte al nuovo regime di dazi degli Stati Uniti con un avvertimento: se la guerra commerciale dovesse intensificarsi, anche lo sport potrebbe risentirmi. Come riportato dal Financial Times, Gerry Cardinale avrebbe riconosciuto che un’escalation della guerra commerciale innescata dal presidente statunitense Trump, colpirebbe indirettamente lo sport attraverso il suo impatto sui consumatori. Queste le sue parole dalla traduzione di Calcio e Finanza.


ULTIME MILAN NEWS
Milan, Cardinale e la previsione sui dazi e gli effetti sullo sport
Milan, Cardinale sicuro: lo sport può fare fronte ai dazi, ma avverte
—"È necessario guardare attraverso l’intera catena del valore", questo per comprendere l’impatto di una guerra commerciale sullo sport. "Il punto di pressione sarà innanzitutto sul consumatore", commenta Cardinale. Il numero uno del Milan ha previsto che i clienti più ricchi continueranno a spendere per suite VIP e pacchetti di alto livello.
LEGGI ANCHE
Cardinale continua: "Nel segmento di fascia altissima, penso che la domanda sia relativamente anelastica rispetto al reddito. Le persone che potevano permettersi quei prezzi premium prima dei dazi, potranno permetterseli anche dopo. È probabile che taglino le spese. E questo sarà un problema che si propagherà lungo la catena del valore".
Secondo molte valutazioni, si legge, il mondo dello sport sarebbe relativamente isolato dagli effetti diretti dei dazi, che riguardano soprattutto beni fisici. Cardinale è convinto che il valore resterà, ma si aspetta un certo calo dell’interesse da parte degli investitori più ricchi. LEGGI ANCHE: Milan, Jovic e una prestazione sottovalutata: una qualità che potrebbe...>>>
© RIPRODUZIONE RISERVATA