Pianeta Milan
I migliori video scelti dal nostro canale

news milan

Gattuso indagato per riciclaggio, ma lui spiega

Rino Gattuso (acmilan.com)

Un'inchiesta della Procura di Ivrea fa luce su un'azienda di cui Gattuso era socio, senza però che abbia mai ricoperto alcun ruolo operativo.

Stefano Bressi

Il Milan e il riciclaggio di denaro. Prima ai livelli più alti, ora sull'allenatore, queste ombre non sembrano voler andare via, scrive La Gazzetta dello Sport. Per la seconda volta in sette mesi arriva un'accusa di questo tipo a tinte rossonere. In entrambe le situazioni, tuttavia, serve fare chiarezza. La prima volta risale a gennaio e ha coinvolto la proprietà: tre segnalazioni di operazioni sospette sulla compravendita del Milan trasmesse da Bankitalia alla Guardia di Finanza avevano portato all'apertura di un fascicolo a modello 45, senza ipotesi di reato né indagati. La seconda è di ieri e riguarda personalmente Gennaro Gattuso, indagato per trasferimento fraudolento di valori: coinvolto come socio, avendo il 35% delle quote, della società Tre Olmi di Gallarate, specializzata nell'allevamento di suini, fallita nel 2014 e considerata strumento di riciclaggio. L'inchiesta è iniziata nel 2010 ed è coordinata dalla Procura di Ivrea. Ha portato a nove misure cautelari di cui una in carcere e otto agli arresti domiciliari. La posizione di Gattuso è marginale e lui ha subito chiarito in una nota che il documento ricevuto dalla Procura sia un atto dovuto, essendo un ex socio della società su cui si sta indagando. Società dalla quale Gattuso è uscito dopo un breve periodo, senza aver mai ricoperto alcun ruolo operativo.

L'indagine coinvolge altre 42 persone ed era partita da irregolarità risalenti al periodo tra il 2010 e il 2013 in favore di Pasquale Motta, imprenditore arrestato, da parte degli amministratori del Comune di Favria in riferimento alla gestione della casa di riposo comunale. Sembra che la casa di riposo abbia percepito illecitamente erogazioni pubbliche per 112.000 euro. Motta avrebbe estromesso la vecchia gestione e ottenuto i contributi pubblici grazie ai buoni rapporti con alcuni amministratori. Tra gli indagati ci sono l'ex sindaco di Fabria, Giorgio Cortese, e alcuni componenti della giunta comunale del 2010. Lo stesso Motta avrebbe creato una catena di aziende per riciclare denaro con alcuni prestanome per fare in modo che le società non fossero riconducibili a lui. Tra queste, anche la Tre Olmi, specializzata nella produzione di insaccati. Sono stati sequestrati, nelle perquisizioni, beni per un valore complessivo di 200mila euro.

La notizia è arrivata a Gattuso nella pausa tra un allenamento e l'altro di ieri. Il club ha subito dato il proprio appoggio a Rino, che ha diffuso prontamente il comunicato in cui prende le distanze dalla vicenda. Eccolo.

SEGUICI SUFacebook /// Twitter /// Instagram /// Google Plus /// Telegram

SCARICA LA NOSTRA APPiOS /// Android

tutte le notizie di

Informativa Privacy

Informativa Privacy

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".