Pianeta Milan
I migliori video scelti dal nostro canale

ULTIME MILAN NEWS

L’equilibrio tra tecnologia e giudizio umano nel calcio moderno: le riflessioni di Casarin

Paolo Casarin
Nel suo editoriale per il Corriere della Sera, Paolo Casarin, ex arbitro di calcio, analizza la tecnologia nel calcio moderno
Alessia Scataglini
Alessia Scataglini

Nel suo editoriale per il Corriere della Sera, Paolo Casarin, ex arbitro di calcio, analizza il delicato e spesso controverso rapporto tra tecnologia e giudizio umano nel calcio moderno, con particolare attenzione al ruolo cruciale dell’arbitro e del VAR. Casarin parte dalla constatazione che, oggi, il gioco si concentra sempre più nell'area di rigore, un luogo in cui si decidono spesso gli esiti delle partite ma dove, allo stesso tempo, le decisioni sono le più difficili da prendere in tempo reale. Lì, infatti, si verificano episodi complessi come simulazioni, falli non visti e tocchi di mano, spesso involontari ma a volte anche astuti, che possono cambiare il corso di un incontro.

IL VAR

—  

In questo scenario, il VAR si presenta come un alleato fondamentale per l’arbitro centrale, poiché offre una "verità" televisiva che aiuta a correggere o confermare le decisioni prese sul campo. Casarin, tuttavia, non nasconde le sue preoccupazioni riguardo ai limiti della tecnologia. In particolare, critica la precisione millimetrica con cui vengono misurati i fuorigioco, un aspetto che può portare a decisioni che penalizzano la naturalezza e la spontaneità del gioco. A suo avviso, la tecnologia rischia di ingessare troppo il flusso del match.


Oltre a questo, Casarin esprime anche una riflessione sul ruolo ormai marginale del guardalinee, che oggi è quasi escluso dalla valutazione attiva dei fuorigioco. Questo cambiamento ha ridotto notevolmente la collaborazione tra arbitri e assistenti, un aspetto che, secondo l'ex direttore di gara, andrebbe rivisitato. Casarin auspica infatti un ritorno a una modalità di lavoro più integrata e sinergica tra arbitri e guardalinee, come accadeva trent’anni fa, quando l’intesa tra i componenti della squadra arbitrale era fondamentale.

Infine, l'ex arbitro si spinge oltre, suggerendo una maggiore collaborazione tra arbitri e allenatori, con un riconoscimento da parte degli arbitri della maggiore sensibilità degli allenatori nella lettura dei contatti in campo. Casarin sottolinea che un confronto leale e costruttivo tra le parti potrebbe arricchire il calcio, restituendo al gioco quella dimensione umana e creativa che la sola tecnologia non riuscirà mai a garantire.

In conclusione, l'ex arbitro invita a riflettere su come, sebbene la tecnologia rappresenti un aiuto imprescindibile per migliorare la qualità delle decisioni, non debba mai sostituire il giudizio umano e la capacità di lettura del gioco. Solo attraverso un equilibrio tra il supporto tecnologico e la sensibilità umana si potrà davvero preservare l’essenza del calcio, fatto di passione, emozione e spontaneità. LEGGI ANCHE: Rafa Leao si prepara all'addio in estate? L'Arsenal è pronta a una mossa... >>>

Informativa Privacy

Informativa Privacy

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 974 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".