Pianeta Milan
I migliori video scelti dal nostro canale

Ultim'ora


ULTIME MILAN NEWS

Milan, è una stagione fallimentare. Società, dirigenza e squadra: a chi va la colpa?

Gerry Cardinale, proprietario del Milan 04/03/2025 PianetaMilan.it
Il Milan si appresta a chiudere la stagione con largo anticipo e il giudizio sull'annata rossonero può essere definita solo come fallimentare
Francesco Aliperta Redattore 

Da che mondo è mondo, chi sbaglia paga. Inutile girarci intorno, inutile parlare di grandi cambiamenti se, poi, chi ha la maggior parte delle colpe rimane fermo sulle proprie posizioni e idee. La stagione 24/25 del Milan è un totale fallimento, ma non solo sul campo. Non si tratta di un'annata opaca, magari sfortunata, ma di errori continui e ripetuti a partire da agosto. In questo agglomerato, inoltre, ci sono anche progetti che sono stati pubblicizzati, diffusi e decorati come idee innovative e vincenti. Parliamo del Milan Futuro, ovviamente, ma anche del tema stadio, di San Donato e di una nuova struttura unicamente rossonera. Insomma, davvero tante, forse troppe, parole e davvero pochi fatti.

D'altronde, il negativo inizio di stagione ci aveva già fatto percepire che qualcosa sarebbe andato storto. Tuttavia, nessuno, neanche il più pessimista, avrebbe mai pensato che il 2 marzo 2025 il Milan avrebbe perso in casa contro la Lazio, allontanandosi ulteriormente dal quarto posto e ascoltato una contestazione mai così dura contro tutto e tutti: squadra, allenatore, dirigenza e società.


Di chi sono le responsabilità?

—  

Facciamo un gioco: chi ha più responsabilità in questo fallimento? Difficile rispondere, dato che ognuno di noi avrebbe una propria scaletta. C'è chi mette al primo posto la società, c'è chi mette i dirigenti e ancora c'è chi mette la squadra. D'altra parte, ciascuno di questi, chiamiamoli partiti, ha una gran bella fetta di responsabilità e, soprattutto, sono collegati attraverso un filo che parte da lontano. La rosa del Milan, difatti, non è assolutamente paragonabile a quella di fallimenti passati. La formazione della stagione 14/15, ad esempio, concluse il campionato al decimo posto e viveva un periodo storico, legato alla società, abbastanza simile a quello contemporaneo: c'era confusione, mancava unità e non vi era grande fiducia nel futuro.

Dunque, parte delle colpe possono essere affibbiate a una squadra potenzialmente molto forte, al netto di qualche defezione in alcuni ruoli, ma troppo fragile mentalmente. La questione allenatore, poi, ha peggiorato una situazione che ha visto alcuni episodi interni molto gravi: si parte dal Cooling Break nella sfida contro la Lazio fino al battibecco tra Conceicao e Calabria alla conclusione di Milan-Parma.

E la società? Assente, nel vero senso della parola. Cardinale ha sempre parlato attraverso interviste che non riguardavano il semplice tema calcistico, ha inserito un veterano come Ibrahimovic, seppur con scarsi risultati, e delegato gran parte del lavoro all'uomo dei conti, e non di campo, come Giorgio Furlani. Quest'ultimo, assieme agli altri membri del famoso "gruppo di lavoro", ha sbagliato tutte le scelte possibili: dal mercato estivo a Fonseca, fino alla piramide dirigenziale e, soprattutto, la comunicazione. I fischi dei tifosi rossoneri, dunque, a chi sono rivolti? Alla squadra? A chi ha scelto i giocatori? A chi ha scelto la dirigenza? O a chi vede il Milan solo come un'azione su cui investire? Nel mentre che troviamo una risposta possiamo affermarlo, e volendo anche ripeterlo, senza troppi problemi e anche con largo anticipo, affinché colui, o coloro, che ha condotto a questo possa pagare: la stagione rossonera è un totale fallimento. LEGGI ANCHE: Milan, Conceicao ai titoli di coda: cosa non ha funzionato con lui?>>>

Informativa Privacy

Informativa Privacy

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 974 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".