ULTIME MILAN NEWS

Fair Play Finanziario: ecco quali saranno i prossimi paletti per il Milan

Redazione
Cardinale Ibrahimovic AC Milan amichevole Milan-Monza 3-1 Trofeo Silvio Berlusconi 2024Cardinale Ibrahimovic AC Milan amichevole Milan-Monza 3-1 Trofeo Silvio Berlusconi 2024
La UEFA ha fornito l'aggiornamento annuale sulla conformità alle nuove regole del Fair Play Finanziario. Ecco la situazione del Milan

Il Fair Play Finanziario torna sotto i riflettori. Ieri, infatti, la UEFA ha fornito l'aggiornamento annuale sulla conformità alle nuove regole da parte dei club che hanno partecipato alle competizioni europee nella scorsa stagione. Un focus particolare è stato posto sul rispetto del settlement agreement da parte di tre club italiani: Inter, Milan e Roma.

Per nerazzurri e rossoneri, la UEFA ha dato il via libera ai conti, mentre la Roma ha ricevuto una multa di due milioni di euro.

I prossimi paletti per il Milan

—  

Come riporta Calcio e Finanza, il settlement agreement per il Milan è stato stabilito considerando l'impatto della pandemia sui bilanci del club negli anni 2020, 2021 e 2022. Riguarda quattro periodi di rendicontazione che terminano nel 2022, 2023, 2024 e 2025, coprendo anche le stagioni 2022/23, 2023/24, 2024/25 e 2025/26.

L'obiettivo principale dell'accordo è assicurare che il club rispetti la nuova norma sui "football earnings" entro il periodo di monitoraggio che si concluderà con la stagione 2025/26, con un deficit massimo aggregato di 60 milioni in tre anni. È prevista la possibilità di un ulteriore scostamento di 10 milioni per i club che dimostrano una solida situazione finanziaria. Il Milan ha inoltre accettato una sanzione iniziale di due milioni (dedotti dai premi UEFA del 2022/23) e fino a tredici milioni in caso di mancato rispetto degli obiettivi intermedi.


Sanzioni

—  

In caso di mancato raggiungimento degli obiettivi, potranno essere imposte le seguenti sanzioni sportive:

  • Limitazione del numero di giocatori: il club potrà iscrivere al massimo 23 giocatori nella Lista A per le competizioni UEFA, invece dei 25 consentiti dal regolamento. Tuttavia, questa limitazione non influirà sul numero di posti riservati ai "giocatori cresciuti nel vivaio".
  • Divieto di iscrizione di nuovi giocatori: il club non potrà aggiungere nuovi giocatori alla Lista A per le competizioni UEFA, a meno che il bilancio della lista non sia positivo, calcolato come la differenza tra i costi dei giocatori ceduti e quelli acquisiti.
  • Esclusione dalle competizioni UEFA: il club potrebbe essere escluso dalla prossima competizione UEFA per cui si qualificherà nelle prossime tre stagioni. Questa sanzione condizionale si potrebbe applicare alle stagioni 2024/25, 2025/26 e/o 2026/27.
  • Violazione settlement agreement

    —  

    Se il Milan non dovesse rispettare l'obiettivo principale del settlement agreement (ricordiamo che il club ha chiuso in utile il bilancio 2023 e si prevede un risultato positivo anche per il 2024), potrebbe incorrere in una delle seguenti sanzioni, a seconda della gravità della violazione:

  • Multa;
  • Riduzione del numero di giocatori iscritti nella stagione 2026/27;
  • Divieto di tesserare nuovi giocatori per la stagione 2026/27;
  • Esclusione dalla prossima competizione UEFA per club alla quale si qualificherebbe, nelle tre stagioni successive a partire dal 2026/27.