Pianeta Milan
I migliori video scelti dal nostro canale

ULTIME MILAN NEWS

Milan, sono troppe le lacune. Chi prende le decisioni? Ora serve chiarezza

Gerry Cardinale, proprietario di RedBird 28/02/2025 PianetaMilan.it
Il Milan si avvia verso una stagione a dir poco fallimentare. Ora serve chiarezza e che qualcuno si prenda le sue responsabilità
Francesco Aliperta Redattore 

In momenti come questi, nella mente di ogni tifoso rossonero riecheggiano le tanti frasi, i tanti slogan, le tante affermazioni fatte dalla società rossonera. Qual è la missione di RedBird? Qual è il suo progetto? Quali sono le sue intenzioni? Le risposte, in realtà, le abbiamo già. Gerry Cardinale ha acquisito il Milan per aumentarne il valore, attraverso mosse economiche e di marketing ben chiare, ma ha da subito messo in ombra il lato sportivo. Si vince con intelligenza, si ragiona come un gruppo e si mettono le fondamenta per un progetto a lungo termine. Perfetto, tutto chiaro, ma allora ci domandiamo il perché di alcune scelte volte a snaturare, e forzare, quelle dinamiche tipiche del calcio italiano e, in generale, del calcio europeo.

Ci sono troppe lacune

—  

Partiamo subito forte, perché il famoso gruppo di lavoro non funziona. Non lo diciamo ora a causa dei risultati, ma lo ripetiamo da un momento ben preciso: dal licenziamento di Paolo Maldini e, spesso sottovalutato, quello di Frederic Massara. I due ex dirigenti rossoneri hanno posto le basi per la rinascita del Diavolo, prima con la qualificazione in Champions League e poi con la vittoria, a sorpresa, del 19esimo scudetto. Un processo sicuramente anticipato dal successo del tricolore ma che, come ogni percorso, ha vissuto alcune difficoltà nell'immediato. Ciononostante, il Milan raggiunse comunque una semifinale di Champions, seppur persa contro l'Inter.


Ora, torniamo al licenziamento di Maldini e Massara. RedBird si insedia e decide di fare a modo suo. Scelta che, tenendo conto di una nuova proprietà, ci può anche stare. Saluta i due sopracitati e avanza con le sue idee senza, però, sostituirli davvero. Il primo vero grande errore di Cardinale sta proprio qui: sposta Furlani e Moncada nella speranza che possano ovviare a una chiara, e pesante, lacuna. Il risultato lo stiamo vedendo ora. Una squadra che cammina nel buio senza alcun riferimento, senza alcun ponte che possa fare da tramite a un proprietario spesso assente.

Cardinale, così, sceglie di richiamare un idolo dei tifosi. Ingaggia Zlatan Ibrahimovic ma questo, come sottolineato da lui stesso, non è un uomo del Milan, bensì di RedBird. Qual è il ruolo dello svedese? Cosa comporta la sua presenza? Quanto peso hanno le sue parole? Ce lo siamo chiesto spesso negli ultimi mesi ma si fatica a trovare una vera e propria risposta. Ibrahimovic presenzia alle conferenze, parla, a volte, con i giocatori ma appare come lontano, seppur lì in carne e ossa. Non si associa al Milan, ma solo come sé stesso. Funge da stendardo della tifoseria, e da ombrello alla dirigenza, ma il gioco dura poco, poiché anche gli stessi tifosi, dopo alcune sue uscite abbastanza discutibili, puntano il dito contro l'ex attaccante rossonero.

Serve chiarezza

—  

Serve organizzazione, serve un piano preciso, servono mosse adatte al calcio. Non siamo in America e né tantomeno in NBA. Nel mondo del calcio, a maggior modo in quello italiano, la chiarezza è a dir poco fondamentale. Al Milan serve una sterzata, in tutti i sensi, ma chi ha messo il club rossonero in queste condizioni deve assumersi le proprie responsabilità. In tutte le grandi aziende funziona così e anche nel Diavolo chi sbaglia deve pagare, che tu ti chiami Giorgio Furlani, Zlatan Ibrahimovic o Geoffrey Moncada non ha più importanza. LEGGI ANCHE: Milan, la stagione può dirsi conclusa. La squadra non c'è o non c'è mai stata >>>

Informativa Privacy

Informativa Privacy

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 974 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".