Bilancio Milan 2024 e anni precedenti: fatturato, utile, costi e ricavi

Bilancio Milan 2024 e anni precedenti: fatturato, utile, costi e ricavi

Ultimo Bilancio Milan e anni precedenti: fatturato, utile, costi e ricavi
Ecco il bilancio 2024 del Milan e degli anni passati. Qui trovi fatturato/ricavi, costi, stipendi, ammortamenti, debiti e risultato netto
Matteo Ronchetti
Matteo Ronchetti Direttore responsabile 

Il bilancio 2024 del Milan, chiuso al 30 giugno 2024 e relativo alla stagione calcistica 2023-24, è stato approvato dall'assemblea dei soci rossonera con un utile pari a 4,1 milioni di euro. Un risultato, questo, molto simile e in linea con l’esercizio 2022/23, chiuso in utile per circa 6,1 milioni di euro. Si tratta del secondo risultato netto positivo per il club rossonero, che dal 2022 è controllato dal fondo americano RedBird Capital di Gerry Cardinale. Di seguito il dettaglio di fatturato, ricavi, costi, stipendi, ammortamenti, debiti e risultato netto societario

Bilancio Milan 2024: il fatturato e ricavi

—  

Il fatturato del Milan ha fatto registrare un nuovo record, toccando quota 456,9 milioni di euro. Un risultato trainato dal secondo posto nel campionato di Serie A 2023-24 e decisamente migliore rispetto ai 404,5 milioni di euro dell’esercizio precedente, chiuso il 30 giugno 2023.

La voce più corposa dei ricavi arriva dai diritti televisivi, pari a oltre 152 milioni di euro, seguita dagli incassi commerciali (sponsor o royalties), quelli da botteghino e dalla gestione dei calciatori. In particolare, quest'ultima è la voce più in crescita, con plusvalenze che toccano quasi i 45 milioni (erano meno di 300.000 nella stagione precedente). Ecco il dettaglio dei ricavi:

  • ricavi da diritti tv: 152,324 milioni di euro (174,907 milioni di euro nel 2022/23)
  • incassi da sponsor, commerciali e royalties: 143,448 milioni di euro (127,294 milioni di euro nel 2022/23)
  • entrate da gara: 69,349 milioni di euro (72,834 euro nel 2022/23)
  • ricavi da gestione diritti calciatori, da cessione temporanea e altri proventi: 52,324 milioni di euro, di cui 44,899 milioni di euro di plusvalenze (6,593 milioni, di cui 268mila euro di plusvalenze nel 2022/23)
  • Altri ricavi: 26,584 milioni di euro (11,435 milioni nel 2022/23)
  • TOTALE: 456,940 milioni di euro (404,529 milioni nel 2022/23).
  • Bilancio Milan 2024, i costi: stipendi e ammortamenti

    —  

    Crescono i ricavi, ma anche i costi, giunti nel 2023/24 a 443,7 milioni di euro, in aumento rispetto ai 389,6 milioni del bilancio 2023. La maggior parte delle uscite è legata agli stipendi dei giocatori e del personale, pari a quota 173,5 milioni di euro (in crescita rispetto ai 161,9 milioni del 2022/23) e ad ammortamenti per quasi 87 milioni di euro (erano 62,8 milioni nel 2022/23).

    Bilancio Milan 2024: risultato netto ancora positivo

    —  

    La differenza tra fatturato e costi è stata così pari a poco più di 13 milioni di euro, rispetto ai quasi 15 milioni del 2022/23. Il risultato ante imposte è stato positivo per 12,2 milioni circa, rispetto ai 13,5 milioni di euro del 2022/23, mentre il risultato netto è stato positivo per 4,106 milioni di euro, contro il +6,070 milioni del 2022/23. Si tratta del secondo utile consecutivo per il club rossonero.

    Milan bilancio 2024 – Debiti e patrimonio netto

    Il Patrimonio Netto consolidato al 30 giugno 2024 è positivo per 196,3 milioni di euro, in aumento rispetto al saldo di 177,2 milioni di euro del 30 giugno 2023, mentre sul fronte debiti, l'indebitamento netto del Milan è pari a  49,6 milioni di Euro.

    Bilancio Milan: il confronto con gli anni precedenti

    —  

    Il Milan ha svoltato definitivamente nel 2023-24, quando è tornato dopo anni a produrre utile. La situazione era comunque in costante miglioramento, come dimostra questa tabella:

    FATTURATO/RICAVICOSTIUTILEMONTE INGAGGI
    2023-24456,9443,74,189.9
    2022-23404,5389,66,190.9
    2021-22297,7352,6-66,580.2
    2020-21261,1347,4-96,490

     

    Le domande più frequenti degli utenti:

    Come sta il Milan economicamente?

    —  

    Il Milan gode di ottima salute da un punto di vista economico-finanziario. Questo, infatti, è il secondo bilancio consecutivo che il Milan chiude in utile.

    Quanti debiti ha il Milan nel bilancio?

    —  

    Come riportato qua sopra, l'indebitamento netto del Milan risulta essere pari a 49,6 milioni di euro.

    Chi ha più debiti tra Milan e Inter?


    —  

    L'Inter risulta avere una situazione debitoria peggiore rispetto al Milan. Al 30 giugno 2024, infatti, i debiti dell'Inter sono complessivamente pari a 734,8 milioni, con un indebitamento finanziario netto per 277 milioni.

    Informativa Privacy

    Informativa Privacy

    I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

    Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

    Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 967 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".