A distanza di mesi dall’alluvione che ha colpito duramente Bologna nell’ottobre 2024, la squadra rossoblù dimostra ancora una volta il suo legame profondo con la città e la sua gente. La devastante esondazione del torrente Ravone ha lasciato segni indelebili, e sebbene siano passati diversi mesi, c’è ancora molto lavoro da fare per mettere in sicurezza le zone colpite e aiutare le famiglie che hanno perso tutto.


BOLOGNA-MILAN
Bologna-Milan: Il gesto di solidarietà, metà dell’incasso devoluto in beneficenza
La decisione di rinviare la partita in quei giorni aveva scatenato polemiche, soprattutto dalla sponda milanista, ma la gravità della situazione non lasciava spazio a dubbi: era una scelta necessaria e ineccepibile, considerando l’emergenza che stava vivendo la città.
LEGGI ANCHE
Oggi, però, il Bologna torna a dare un segnale forte di solidarietà: metà dell’incasso della partita di questa sera sarà devoluta alla raccolta fondi indetta dalla Città Metropolitana, con l’obiettivo di sostenere le popolazioni colpite dall’alluvione del 19 ottobre 2024.
Un gesto concreto che conferma ancora una volta come il club rossoblù non sia solo una squadra di calcio, ma una parte integrante del tessuto sociale di Bologna, sempre pronto a scendere in campo anche fuori dal rettangolo verde, quando si tratta di aiutare chi è in difficoltà. LEGGI ANCHE: Bologna-Milan, le formazioni ufficiali: Conceicao ritorna al passato
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il tuo commento verrà moderato a breve.
Puoi votare una sola volta un commento e non puoi votare i tuoi commenti.